Lampade fluorescenti compatte: varietà + recensione dei migliori produttori
Con l'avvento delle sorgenti luminose fluorescenti, i consumatori hanno ridotto i costi energetici fino al 75%.I risparmi finanziari delle singole organizzazioni ammontavano a circa 3-4 mila rubli all'anno.
Non tutti potevano utilizzare i prodotti: un difetto di progettazione sotto forma di dimensioni ingombranti limitava l'area operativa. Ben presto il problema fu risolto: i produttori rilasciarono lampade fluorescenti compatte compatibili con qualsiasi apparecchiatura di illuminazione.
Ti suggeriamo di comprendere la struttura e il principio di funzionamento dei palloni in miniatura. Queste informazioni ti aiuteranno a identificare i punti di forza e di debolezza delle lampade fluorescenti e a prendere una decisione sull'opportunità di acquistarle.
Per non commettere errori nella scelta, è necessario prestare attenzione ad una serie di caratteristiche della lampada e confrontare questi parametri con le condizioni operative imminenti. Il funzionamento ininterrotto e sicuro di una lampada fluorescente dipende in gran parte dal produttore: nell'articolo viene presentata una revisione di marchi affidabili.
Il contenuto dell'articolo:
Come funzionano i dispositivi in miniatura
Le lampadine a risparmio energetico, di dimensioni molto più ridotte rispetto a quelle standard, sono nate grazie ad una radicale riprogettazione del design. Hanno imparato ad arricciare il tubo luminoso stesso a spirale, a piegarlo in più pieghe come una fisarmonica e a dargli la classica forma rotonda o a pera.
Caratteristiche della struttura del pallone
È stata la capacità di dare la forma desiderata a diventare il risultato principale verso lo sviluppo delle lampade fluorescenti compatte (CFL). Tutti gli altri ostacoli minori sono stati superati elettronicamente.
La progettazione di tali apparecchiature comprende tre componenti principali: un pallone di vetro, una zavorra e una base.
L'interno del pallone del prodotto è rivestito con fosforo. Converte i raggi ultravioletti generati dal dispositivo in un flusso luminoso che sarà visibile all'occhio umano.
Le prestazioni, il colore dell'illuminazione e altri parametri illuminotecnici della lampada dipendono dalla qualità della composizione di questa sostanza.
I fosfori utilizzati nella produzione di CFL sono basati su elementi di terre rare. Differiscono da quelli utilizzati nel processo di fabbricazione dei dispositivi fluorescenti lineari.
Il loro costo è molte decine di volte superiore, ma ciò è pienamente giustificato dal fatto che le sostanze di questo gruppo sono in grado di funzionare in condizioni di elevata densità di irradiazione superficiale.
Questa caratteristica ha permesso di ridurre notevolmente il diametro del tubo di scarico.
Tipi di reattori
Poiché le sorgenti luminose fluorescenti non possono funzionare direttamente dalla rete, il loro design prevede un dispositivo ausiliario per la connessione, integrato o esterno reattori.
Durante il periodo di avvio, il componente elettronico riscalda gli elettrodi e quindi mantiene i normali parametri di potenza corrente indipendentemente dai picchi di tensione di alimentazione.
Le lampade con apparecchiatura elettromagnetica esterna sono dette non integrate. Sono dotati di una base insolita, uno starter e un motorino di avviamento collegati in serie.
Tipi di basi CFL
I mini-rappresentanti delle lampadine fluorescenti sono dotati di uno dei due tipi di zoccoli: a perno o filettati.
Basi filettate contrassegnato dalla sigla “E”. Questo è il tipo di connessione più comune, identico ad una semplice lampada ad incandescenza.
prese G Collegano la lampadina alla presa secondo un circuito speciale attraverso un sistema di pin - di solito ce ne sono due o quattro. I più popolari tra questi sono G23 e G27. Sono principalmente avvitati nelle lampade da tavolo.
Negli stabilimenti industriali e nei punti vendita sono comuni le lampade con attacco G24. La base G53 è ideale per l'installazione in sistemi di cartongesso e controsoffitto.
Su quali principi funziona l'apparecchiatura?
Le CFL funzionano in modo simile alle lampadine fluorescenti lineari, ma in un'area più piccola. Il tubo luminoso è riempito con gas inerte e vapori di mercurio. Ci sono filamenti su entrambi i lati.
L'accensione della lampada avviene tramite un alimentatore elettronico racchiuso in una custodia di plastica.
Al momento dell'accensione avviene una scarica elettrica nello spazio interno della lampadina. Successivamente, viene emessa luce ultravioletta. Il fosforo presente sulle pareti del tubo lo trasforma in raggi visibili.
Punti di forza e di debolezza dei prodotti
Come qualsiasi altra fonte di luce, le piccole lampadine fluorescenti presentano numerosi vantaggi e svantaggi.
Numerose recensioni degli utenti di tali apparecchiature di illuminazione indicano molte sfumature positive:
- Alte prestazioni. A parità di consumo energetico, il flusso luminoso di una CFL supera di 5-6 volte i parametri di una lampadina a incandescenza.
- Risparmio energetico tangibile. A giudicare dai calcoli medi, una sorgente luminosa fluorescente dedica fino all'80% delle risorse all'illuminazione e fino al 20% al riscaldamento. A questo proposito, l'emissione luminosa di un dispositivo da 20 W sarà simile a quella di una lampadina convenzionale da 100 W.
- Lunga durata. La durata del funzionamento stabile delle CFL è di 6-12 mila ore. Dati più specifici dipendono dal produttore, dal rispetto degli standard operativi e dalla frequenza di accensione/spegnimento del dispositivo.
- Bassa temperatura del pallone. Le lampadine emettono una quantità minima di calore e quindi possono essere avvitate in modo sicuro in dispositivi le cui istruzioni prevedono limiti di temperatura.
Le lampade compatte forniscono un'emissione luminosa corretta e potente. I raggi luminosi in essi contenuti vengono riflessi dall'intera superficie della lampadina, illuminando la stanza in modo luminoso e uniforme.
I dispositivi presentano anche molti svantaggi.
I punti negativi includono:
- Un inizio piuttosto lungo. La luce si accende 0,5-1 secondo dopo l'accensione. Alcuni modelli richiedono tempo per impostare il flusso luminoso completo entro 10-15 minuti.
- Alto livello di ondulazione, rumore, sfarfallio per prodotti dotati di alimentatori esterni. Ciò provoca un rapido affaticamento e ha un effetto negativo sul benessere generale delle persone nella stanza.
- Lampeggia. Questo fenomeno si verifica a causa di una scarica improvvisa del condensatore e può ridurne la durata.
- Sensibilità all'umidità e alle basse temperature. Le CFL non funzionano dopo che le temperature scendono sotto lo zero.
Da notare inoltre che le lampade non sono compatibili con lo standard dimmer per il controllo della luce. Sul mercato sono disponibili modifiche separate con la funzione di regolazione dei valori di luminosità, dimmer collegati secondo uno schema speciale.
Se le sorgenti luminose vengono distrutte accidentalmente, esiste un'alta probabilità di contaminazione chimica. Un grave avvelenamento può essere causato dai vapori di mercurio contenuti nel pallone.
Per evitare sintomi spiacevoli, è necessario raccogliere rapidamente il pallone rotto in un contenitore pieno d'acqua, quindi sciacquare accuratamente il pavimento con permanganato di potassio e ventilare la stanza.
Informazioni dettagliate sulle norme per il riciclaggio delle lampade fluorescenti sono presentate in Questo articolo.
Specifiche chiave
Oltre a una leggera differenza di progettazione, i CFL differiscono anche nelle caratteristiche tecniche. Per informare chiaramente l'acquirente, tutti sono contrassegnati dal produttore sulla confezione del prodotto.
Tra loro:
- Temperatura colorata;
- indice di resa cromatica;
- voltaggio;
- flusso luminoso ed efficienza luminosa;
- tutta la vita.
La potenza dei mini-bulbi che salva energia inizia da 5 W. Con gli stessi valori di potenza dei rappresentanti classici, la loro efficienza luminosa è circa cinque volte superiore. Quando si sceglie questo parametro, dovresti concentrarti sul rapporto equivalente.
Ad esempio, una governante da 9 W corrisponderà a una lampadina convenzionale da 45 W, 13 W - 65 W, 22 W - 110 W, 26 W - 130 W.
Come già notato nell'elenco dei vantaggi, i CFL coprono una vasta gamma di temperature di colore. Tra i diversi tipi di modelli, tutti possono facilmente scegliere la giusta tonalità per se stessi.
La temperatura del colore nei dispositivi fluorescenti viene calcolata in Kelvins (K). Il tono di illuminazione viene regolato cambiando la composizione del fosforo.
I seguenti intervalli di colore si distinguono:
- 2700-3300 K. - Luce morbida e calda con tinta gialla, ottimale per cucine e camere da letto;
- 4200-5400 K. - luce diurna bianca, ampiamente utilizzata nei corridoi e nei soggiorni;
- 6000-6500 k - Raffreddare i raggi di luce bianca con un bagliore bluastro, consigliato per laboratori e uffici.
In diverse aree vengono utilizzate anche lampadine compatte verdi, rosse, lilla con un diverso intervallo di temperatura (fino a 25.000 K). Partecipano all'illuminazione notturna di insegne pubblicitarie, vetrine di negozi ed edifici.
La corrispondenza del livello di naturalezza del colore della lampada è evidenziata dall'indice di resa cromatica. Il valore massimo è il più vicino alla luce solare: 100 RUN. Il minimo rappresenta la tonalità scura ed è pari a 0 RUN.
La durata nominale del prodotto, riportata sulla confezione, è la durata di funzionamento più breve a condizione che vengano rispettate tutte le regole operative. Il parametro è influenzato da molti fattori.
Sbalzi di tensione nella rete, temperature operative basse o elevate, contaminazione con detriti e polvere e frequenti accensioni e spegnimenti possono ridurre significativamente i tempi previsti.
Valutazione dei produttori popolari
A scegliere lampade a risparmio energetico gli esperti consigliano di non lesinare e di acquistare solo modelli di alta qualità da marchi affidabili che forniscono una garanzia per i loro prodotti. Ciò servirà come chiave per un funzionamento lungo e stabile. Secondo le ultime statistiche, cinque aziende sono diventate leader nella classifica dei migliori produttori di CFL.
Prodotti funzionali elettrici generali
Sotto questa linea vengono prodotte le lampadine compatte di un produttore americano Biax. Il nome implica una struttura multiassiale dei dispositivi: un tubo piegato 2, 4 o 6 volte rispetto ad un elemento standard.
I dispositivi di marca hanno una potenza da 5 a 55 W. Sono caratterizzati da un elevato indice di resa cromatica - superiore a 82 Ra. Le modifiche standard sono dotate di due e quattro uscite.
Questi ultimi hanno la capacità di regolare il flusso dei raggi luminosi. L'assortimento comprende versioni decorative di lampadine, realizzate in forme globose e a forma di candela.
La serie merita un'attenzione particolare All'aperto, che copre un intervallo di temperature operative esteso: da -35°C a +65°C. La durata media dei prodotti dell'azienda è di 10-12 mila ore.
Lampadine PHILIPS sicure e affidabili
Una nota marca olandese di elettrodomestici produce piccole lampadine a risparmio energetico con un contenuto minimo di mercurio.
Secondo il produttore, grazie all'utilizzo della nuova tecnologia Nuova generazione la quantità di sostanze chimiche presenti nei dispositivi è completamente sicura per l'uomo. Le CFL del marchio hanno il logo "ecologico".
In serie vengono presentati modelli di varie forme con base filettata o con perno Tornado, Il maestro P.L..
La gamma comprende modelli speciali pensati per l'illuminazione professionale delle vetrine dei negozi. Emettono una luce bianca scintillante e donano al prodotto una lucentezza unica.
Sorgenti luminose OSRAM ad alta tecnologia
Gli elettrodomestici compatti a risparmio energetico dell'azienda tedesca vengono offerti ai clienti in una serie DULUX. I prodotti raggiungono rapidamente il flusso luminoso nominale, ne distribuiscono perfettamente l'intensità ed emettono una luce gradevole e non abbagliante.
Il design in plastica resistente con scanalature offre una maggiore resistenza agli urti ai dispositivi.
Numerosi test di laboratorio hanno dimostrato che l’effetto sfarfallio nei dispositivi del marchio è quasi assente. La durata media delle modifiche apportate è di circa 12-15 mila ore.
La gamma di prodotti dell'azienda comprende opzioni CFL per sorgenti luminose aperte, decorazioni e creazione di progetti di illuminazione creativi. Modelli SENSORE dotati di sensore di luminosità: si accendono autonomamente al buio e si spengono con la luce del giorno.
Nella serie vengono vendute piccole lampadine fluorescenti del marchio russo con dimensioni standard delle basi NCL.
Le modifiche sono destinate a locali pubblici, uffici e residenziali. Le dimensioni sono considerate tra le più compatte di questa classe tra i concorrenti.
I prodotti del marchio sono realizzati in varie forme interessanti: a forma di U con 2, 4, 6 archi, a forma di pera, a spirale e semispirale, cilindrica, a forma di candela.
L'apparecchiatura ha un buon indice di resa cromatica (>82RUN). I dispositivi sono progettati per una durata di circa 8-10 mila ore.
Per garantire la corretta temperatura di funzionamento del circuito elettronico, è necessario lasciare almeno 15 mm di spazio tra il paralume dell'apparecchio di illuminazione e l'alloggiamento in plastica della base.
Il produttore avverte inoltre che i dispositivi per il risparmio energetico non possono essere installati in strutture dotate di sensori di luce, sensori di tempo o regolatori di luminosità.
Dispositivi economici COSMOS
I prodotti dell'azienda russa sono caratterizzati da un funzionamento silenzioso. I dispositivi utilizzano un alimentatore elettronico che funziona ad alte frequenze non percepibili dall'udito umano.
Il corpo delle lampadine è realizzato in speciale plastica resistente, che non ingiallisce nel tempo a causa delle radiazioni ultraviolette.
L'interno del pallone del prodotto è rivestito con fosforo trifosforo, che presenta la migliore resa cromatica. La luce delle lampade non distorce le reali tonalità degli oggetti presenti nella stanza.
A patto che il dispositivo sia attivo fino a 2,7 ore al giorno con una normale frequenza di accensione/spegnimento, dura dalle 8 alle 10mila ore.
Consigli utili per la scelta delle CFL
Quando si sceglie una lampadina fluorescente compatta per la propria casa è necessario tenere conto di tutti i criteri che sono di fondamentale importanza. Per cominciare vale la pena analizzare in dettaglio i principali parametri tecnici.
Inoltre, gli esperti raccomandano di prestare attenzione ai seguenti punti:
- Si consiglia di acquistare CFL solo in reparti specializzati nell'illuminazione.
- Per ogni stanza, le caratteristiche della lampada dovrebbero essere selezionate individualmente.La combinazione ottimale di flusso luminoso, temperatura di colore e luminosità è determinata in base allo scopo specifico della stanza.
- Prima dell'acquisto è importante accertarsi che le dimensioni della lampadina scelta corrispondano alle dimensioni del corpo lampada. I bordi della sorgente luminosa che si estendono oltre il soffitto possono causare abbagliamenti.
Non è necessario sostituire contemporaneamente tutte le sorgenti luminose della casa con dispositivi fluorescenti. Il primo passo è prendere 2-3 lampade con temperature di colore diverse e verificare se causano fastidio agli occhi.
È importante ricordare che le CFL sono adatte per apparecchi che funzionano almeno per alcune ore al giorno. Nelle stanze in cui è necessaria l'illuminazione solo 5-10 minuti al giorno, non è consigliabile utilizzarli.
Conclusioni e video utile sull'argomento
Confronto di prova delle CFL con le tradizionali lampadine a incandescenza e LED:
Secondo quali principi funzionano le lampade fluorescenti?
Panoramica delle caratteristiche tecniche di uno dei modelli OSRAM:
I dispositivi fluorescenti compatti possono fungere da fonte aggiuntiva e principale di illuminazione interna o esterna. Grazie alla loro compattezza, efficienza e bassa temperatura di riscaldamento, costituiranno un'ottima alternativa ai dispositivi alogene e alle lampade a incandescenza.
Hai esperienza nell'uso di lampade fluorescenti compatte? Oppure vuoi fare domande sull'argomento? Si prega di commentare il post e partecipare alle discussioni. Il blocco di feedback si trova di seguito.