Morsetti per cavi: tipi di morsetti esistenti + istruzioni dettagliate per il collegamento
I lavori elettrici relativi alle reti elettriche sono inevitabilmente accompagnati da installazione, manutenzione e riparazione.A sua volta, il servizio elencato obbliga a utilizzare morsetti per cavi di diverse configurazioni.
Si tratta, di norma, di parti relativamente piccole progettate per funzionare con diversi tipi e dimensioni di conduttori. La base dei morsetti esistenti è ampia ed è abbastanza difficile coprire l'intera gamma di tali accessori. Tuttavia, esiste un cosiddetto set “popolare” che viene utilizzato più spesso.
Diamo un'occhiata ai tipi più popolari di morsetti, descriviamo l'ambito e le specifiche della loro applicazione e forniamo anche istruzioni dettagliate per il collegamento dei cavi utilizzando tali accessori tecnici.
Il contenuto dell'articolo:
Tipi popolari di morsetti elettrici
In pratica, l'installazione di circuiti elettrici utilizza accessori tecnici speciali: morsetti di vario design. L'applicazione specifica è determinata da molti criteri, che vanno dallo scopo della rete ai parametri tecnici e operativi delle connessioni.
Tipo n. 1: terminali semplici con viti
Ciò che è notevole in questo tipo di accessorio è che il terminale consente di effettuare una connessione affidabile senza disturbare chiaramente la struttura dei conduttori. In questo caso, è consentito collegare conduttori basati su metalli diversi, ad esempio rame e alluminio.
I terminali unidirezionali su base in polipropilene (polietilene) sono considerati diffusi nella pratica quotidiana.
Il design è un canale corto in metallo, solitamente ottone o bronzo, di piccolo diametro, dotato di due fori filettati per viti di fissaggio.
Tale canale metallico è incorporato all'interno di un guscio di polietilene, che ha buone proprietà isolanti. Per collegare due conduttori separati, le parti terminali di questi conduttori vengono posizionate nel canale su entrambi i lati, dopo di che vengono fissate saldamente (pressate) con viti.
Esistono diverse configurazioni di canale terminali, in base ai parametri di installazione quali:
- diametro del conduttore,
- caratteristiche attuali,
- classe di isolamento,
- numero di punti di contatto.
In effetti, la selezione di tali accessori è possibile per qualsiasi condizione tecnica, in particolare quelle rilevanti per il settore domestico.
Tipo n. 2: morsetti autoserranti e a leva
Questo tipo di accessori di collegamento è caratterizzato da una maggiore comodità per l'utente. Ad esempio, se si utilizzano fascette autoserranti usa e getta, è sufficiente inserire l'estremità spelata del filo fino in fondo nel foro della fascetta.
All'interno della struttura è presente una piastra a molla, che viene installata con la parte tagliente nella “direzione opposta” del conduttore. Quando il filo è inserito completamente nel canale, la piastra viene pressata con un'anima metallica e la parte “contromobile” incide il corpo del filo.
Per rilasciare il conduttore è necessario premere la piastra con un cacciavite attraverso il foro della seconda fila. Questi tipi di clip non sono riutilizzabili. Sono sufficienti per 3-4 volte di connessioni ripetute.
Numerose ripetibilità delle connessioni sono supportate da progetti simili, ma integrati con una leva di pressione. L'applicazione pratica di tali accessori è semplice.
È sufficiente sollevare la leva perpendicolarmente al canale, inserire il conduttore spelato e abbassare la leva fino allo scatto. Il filo sarà fissato saldamente. Di conseguenza, l'operazione inversa viene eseguita se il filo viene rilasciato dal canale.
Tipo n. 3: collegamento di morsetti isolanti
Accessori di questo tipo prevedono il collegamento di conduttori di diametro relativamente piccolo. In effetti, i morsetti isolanti di collegamento (abbreviazione tecnica - DPI) rappresentano una sorta di utensile manuale con la stessa torsione.
Due o più estremità pre-spelate dei conduttori vengono formate in un gruppo e “coperte” con un cappuccio isolante di collegamento fino all'arresto. Quindi il cappuccio viene girato più volte.
All'interno di tale sistema è presente una spirale a molla di forma conica. Man mano che il cappuccio viene avvitato, la spirale avvolge un gruppo di estremità dei conduttori e li tira strettamente in un unico nodo, pizzicandoli all'interno.
I connettori a cappuccio vengono solitamente utilizzati su cavi elettrici di potenza relativamente bassa.Molto spesso questo tipo di morsetto viene scelto in fase di installazione reti elettriche domestiche domestiche.
Esistono due tipi di tappi:
- forma diritta a forma di cono senza sporgenze di spinta;
- forma diritta a forma di cono con sporgenze persistenti.
La seconda configurazione, di regola, ha un diametro leggermente maggiore ed è destinata al fissaggio di conduttori di diametro maggiore.
Tipo n. 4: elemento di serraggio perforante
Sulle linee elettriche con potenza fino a 1 kV vengono spesso utilizzati morsetti di tipo perforante. Questo tipo di accessorio permette di lavorare con conduttori di sezione compresa tra 1,5 – 10 mm2 su linee secondarie o lavorare con conduttori da 16 – 95 mm2 sulle linee principali.
Il design è un sottopancia in lamiera metallica ricoperto di isolamento, che viene compresso dalla pressione di un bullone di spinta.
Le piastre che avvolgono il conduttore sono dotate di denti metallici affilati, che, sotto pressione, perforano l'isolamento del filo e scavano direttamente nel corpo del conduttore.
I vantaggi di tali strutture sono evidenti. Lavorare con loro consente di evitare operazioni ad alta intensità di manodopera per rimuovere l'isolamento. Inoltre, il design dei morsetti perforanti è realizzato in modo tale da consentire di eseguire il lavoro senza interrompere l'alimentazione alla linea.
I morsetti di tipo perforante forniscono un elevato grado di tenuta contro gli influssi atmosferici.
L'isolamento polimerico, resistente alle radiazioni ultraviolette, è rinforzato con fibra di vetro per migliorarne la resistenza. C'è un cappuccio isolante in gomma per la punta.
Vista n. 5: morsetto tra bullone e dado
Spesso, sulle reti elettriche, gli installatori utilizzano un metodo di fissaggio semplice ma abbastanza affidabile tramite un normale morsetto a bullone.
Per organizzare una connessione di questo tipo occorrono parti sempre disponibili:
- bullone di diametro adeguato;
- dado a bullone;
- due rondelle a seconda delle dimensioni;
- dado di bloccaggio.
Allo stesso modo, è consentito collegare conduttori elettrici diversi, ad esempio rame e alluminio.
Tuttavia, in teoria, una tale combinazione non è consigliata nella pratica elettrica a causa delle diverse proprietà chimiche dei metalli.
Morsetti per altri scopi
Oltre ai disegni di morsetti destinati alle connessioni conduttori elettrici, esiste una varietà di questo tipo di accessori per altri scopi.
Morsetti di ancoraggio per il fissaggio
Disegni di morsetti per il fissaggio (sospensione) di fili con una sezione trasversale di 2 – 25 mm2 nella quantità da due a quattro core. Strutturalmente l'accessorio di ancoraggio è costituito da un corpo in polimero dotato di cuneo di bloccaggio autoregolante.
Sono disponibili due configurazioni di morsetti di ancoraggio:
- per sistemi autoportanti;
- sotto un vettore neutro isolato.
Il meccanismo è dotato di un arco di facile apertura, che rende comoda e facile l'installazione del morsetto su staffe, ganci e quindi il collegamento dei cavi elettrici al corpo del morsetto.
Morsetti per cavi per esigenze di prova
Spesso la pratica dell'elettronica e dell'elettrotecnica prevede l'uso di pinze per i cosiddetti scopi di "prova". Tradizionalmente, tali accessori sono "coccodrilli": strutture metalliche scorrevoli (a spinta) frastagliate.
La parte dentata di tale fascetta rimane aperta, mentre la parte di pressione è isolata con materiale in PVC.
Tali accessori vengono utilizzati per il fissaggio temporaneo (aggancio) ai cavi, ad esempio, allo scopo di misurare la corrente o la tensione di rete.
Questo tipo di pinza può essere suddiviso in due categorie: per l'elettronica a bassa tensione e per le reti elettriche ad alta tensione. Entrambe le categorie differiscono l'una dall'altra nei parametri tecnici limitanti per la corrente.
Istruzioni per collegare i fili con un morsetto
In realtà la procedura per eseguire il lavoro, in questo caso, è quella di collegare i fili utilizzando vari tipi di morsetti, semplice e chiara. È del tutto possibile farlo da solo.
Il primo passo è portare i conduttori funzionanti all'interfaccia. E rimuovere l'isolamento nell'area in cui il morsetto è inserito nel manicotto.
Successivamente, pulisci accuratamente la parte terminale esposta con una lucentezza caratteristica: è meglio per il lavoro seleziona spogliarellista.
Ora è necessario inserire le estremità preparate all'interno del manicotto del morsetto e fissarle.
Se necessario, tale connessione può essere ulteriormente isolata.
Il lavoro di collegamento dei conduttori è ancora più semplice quando si utilizza una pinza a perforazione o una pinza a molla autoallineante morsetto tipo VAGO.
Conclusioni e video utile sull'argomento
Come collegare i fili e quali accessori utilizzare in questa o quella versione della graffetta? Il video ne parla in dettaglio e mostra:
Una varietà di elementi meccanici che agiscono come un morsetto affidabile facilitano notevolmente i lavori di installazione e regolazione. Grazie all'utilizzo di tali elementi aumenta il livello di funzionamento sicuro delle reti elettriche.
L'unica avvertenza è l'uso corretto di tali accessori, poiché una discrepanza nelle capacità tecniche rischia di annullare tutti i vantaggi dei morsetti.
Hai esperienza nella selezione e nell'utilizzo dei morsetti per cavi? Oppure vuoi fare domande sull'argomento? Si prega di commentare il post e partecipare alle discussioni. Il blocco di feedback si trova di seguito.
Recentemente ho scoperto un nuovo tipo di morsetto per cavi: Scotchlock. Comodo, non c'è nemmeno bisogno di spelare i fili, è veloce, lo inserisci nel morsetto e lo crimpi con una pinza, è economico, costa solo pochi centesimi. È vero, i connettori sono usa e getta.Un altro vantaggio è la presenza di protezione dall'umidità, all'interno del connettore è presente uno speciale gel idrofobo. L'unico aspetto negativo è l'ambito di applicazione: i nastri adesivi sono adatti solo per circuiti a bassa corrente e bassa tensione, ad esempio telefonia, reti di computer, molti collegamenti in auto, ecc.
Buon pomeriggio, Gleb.
Aggiungerò la mia invenzione alla tua collezione di morsetti: una volta, dopo un cortocircuito nella scatola di distribuzione, ho dovuto modernizzarla.
Nella vecchia scatola, i fili "fase" e "neutro" andavano sotto "un bullone". Ho deciso di utilizzare i seguenti “Pneumatici Zero con isolante DIN “Rack” - screenshot qui sotto.
Design riutilizzabile molto conveniente, potenti viti di serraggio, filettature resistenti. Ogni cavo è fissato saldamente: ingresso fase/zero, uscita fase/zero, cavi in uscita. Il risultato è nel secondo screenshot.
A proposito, la comodità è stata testata un anno dopo: un apparecchio di illuminazione per esterni veniva alimentato senza problemi tramite una delle scatole di distribuzione.
Tutti questi dispositivi sono abbastanza convenienti, ma ci vorrà molto tempo prima che le persone si abituino a loro e inizino a utilizzarli attivamente. Tuttavia, la torsione, nella migliore delle ipotesi avvolta con nastro isolante sopra, avrà successo per molto tempo con la persona media e terrorizzerà le persone più avanzate e comprensive. Inoltre, i morsetti realizzati con il materiale di cui sopra non sono privi di svantaggi.