È possibile fornire gas a un garage: caratteristiche della gassificazione dei locali del garage
Sogni un garage multifunzionale? Forse sei un appassionato di auto e hai pensato più di una volta di gassificare il tuo parcheggio? Vuoi saperne di più? Quindi è possibile convogliare il gas nel garage, come farlo correttamente e quanti soldi dovrai spendere: ci sono risposte a queste domande.
Abbiamo deciso di prestare attenzione alla questione della fornitura di gas negli edifici domestici. L'intero articolo è dedicato all'utilizzo del gas in autorimessa, compresi gli aspetti teorici e pratici. Per chi non ha ancora l'auto e il garage, sarà utile, e forse in un prossimo futuro, anche quanto segue.
Diciamolo chiaro, la disposizione di piccoli oggetti come i garage sembra semplice solo a prima vista. La loro stessa posizione può causare difficoltà nella pianificazione delle comunicazioni e non è affatto necessario che siano lontani dalla civiltà. La gassificazione comporta requisiti, restrizioni e un gran numero di azioni. Pertanto, abbiamo strutturato le informazioni in modo che ci fossero meno domande con ogni nuova riga.
Il contenuto dell'articolo:
- Caratteristiche della gassificazione del garage
- Procedura per ottenere le specifiche tecniche
- Difficoltà di collegamento alla rete gas
- Requisiti attuali per i garage
- Collegamento gas passo passo al garage
- Fascia di prezzo in diverse regioni della Russia
- Requisiti per il riscaldamento con gas da bombole
- Conclusioni e video utile sull'argomento
Caratteristiche della gassificazione del garage
Secondo SNiP 2.04.08-87 “Fornitura di gas” al paragrafo 6.32 gli apparecchi a gas possono essere collocati in edifici situati separatamente dagli edifici residenziali o adiacenti ad essi. I proprietari ottengono l'autorizzazione dalle organizzazioni di progettazione.
La struttura autorizzata tiene conto della disponibilità di un gasdotto per la realizzazione di tali intenzioni, nonché dei fattori geografici della zona. Per le stanze dei singoli edifici valgono gli stessi criteri validi per i soggiorni. La fattibilità dei progetti e dei calcoli dipende dall'azienda specializzata che gestisce il gas.
Il ramo di collegamento ad un locale non residenziale o ad un edificio in costruzione viene installato secondo un progetto individuale basato su un accordo tra il proprietario dell'immobile e il servizio gas. Il processo attivo inizia dopo che il cliente ha ricevuto specifiche tecniche (QUELLO).
In questo senso la procedura è la seguente:
- Invia una richiesta per la preparazione delle specifiche tecniche.
- Ottieni TU.
- Redigere una domanda scritta per l'accordo di adesione alle comunicazioni.
- Firma il documento per connetterti.
- Ottenere un mandato per mettere in funzione un edificio non residenziale.
- Firma l'atto di connessione alle comunicazioni del gas.
Le caratteristiche operative dei locali garage e la loro compatibilità con gli apparecchi a gas sollevano la necessità di regolamentazione e standardizzazione.
I proprietari di garage installano caldaie a gas, stufe, bruciatori, pistole termiche a gas, ma ciò può essere ostacolato dalle ridotte dimensioni degli edifici, dalla mancanza di finestre e di altri ambienti oltre a quello principale.
Non dovresti sforzarti di ottenere l'accesso tubo principale, perché esistono anche alternative con bombole e serbatoi per la gassificazione autonoma.
Procedura per ottenere le specifiche tecniche
Le condizioni tecniche per la fornitura di gas al garage saranno emesse dal servizio gas presente nel luogo in cui si trova l'impianto.
Il proprietario dei locali dovrà presentare l'istanza stessa per la stipula del contratto, oltre alla seguente documentazione:
- documenti di proprietà fondiaria;
- carta d'identità o documento ufficiale che confermi l'autorità del rappresentante;
- planimetria topografica del territorio con l'edificio;
- certificato di registrazione;
- consenso dell'azienda distributrice del gas;
- piano del garage insieme ai condotti di fumo e ventilazione.
Al momento della consegna, il cliente riceve i parametri di pressione nel punto di connessione alla rete del gas, il consumo minimo e massimo di gas per unità di tempo, una descrizione delle caratteristiche del sistema e il consumo di gas consentito.
Il proprietario di un garage con capitolato in mano ha il diritto di adire il tribunale se gli viene negato l'allacciamento. La decisione viene solitamente presa a favore del querelante. La possibilità di adire il tribunale viene utilizzata anche in caso di rifiuto di emettere specifiche tecniche.
Difficoltà di collegamento alla rete gas
Sarà più semplice se il programma di gassificazione prevede un edificio residenziale con un garage accanto o accanto ad esso. Le aree all’interno o in prossimità delle grandi città hanno maggiori probabilità di ricevere gas. In linea di principio, non esistono divieti legali diretti sull'introduzione di gas nel garage, sia per l'uso di caldaie a gas che per l'uso di altri apparecchi.
Tuttavia, sussistono ancora motivi teorici di rifiuto.Sono le specificità del terreno e della distanza.
Il collegamento delle strutture non finite alle reti del gas è accompagnato da difficoltà insormontabili. Se il sito del nuovo edificio fosse vecchio e già gassificato e non fosse necessaria la posa di una diramazione, saranno necessarie modifiche alla documentazione di progettazione esistente dell'impianto.
Il piano schematico sarà emesso dall'ufficio di inventario tecnico (ITV) dell'unità amministrativo-territoriale locale. Il problema è che il disegno deve avere un'area e l'ITV effettua le misurazioni solo dopo aver presentato la proprietà dei nuovi locali.
Requisiti attuali per i garage
Entrato in vigore il 6 giugno 2019 Regole per la progettazione dei sistemi di alimentazione del gas SP 402.1325800.2018, che sono stati approvati sulla base dell'ordinanza del Ministero dell'edilizia, dell'edilizia abitativa e dei servizi comunali n. 789/pr del 5 dicembre 2018.
Resta valida la regola di un margine di 50 mm tra i lati della lastra e i banconi. Come in precedenza, va rispettata una distanza in altezza di 40 centimetri dagli stessi apparecchi ai bruciatori. Le nuove norme inoltre non vietano l'installazione di finestre con doppi vetri nei locali con caldaia, ma solo se la struttura del vetro consente di smontarle senza troppi sforzi.
Collegamento di una stufa a gas nel garage
Per questa e altre apparecchiature sono adatti solo tubi sigillati realizzati con materiali sicuri. La lunghezza degli elementi di collegamento non deve superare 1,5 metri.
Sicuramente non verrà collegato il gas se non verranno rispettati i nuovi requisiti per le stufe:
- per i fornelli a gas sotto una tettoia è necessario utilizzare una protezione contro lo scoppio;
- la stufa deve essere dotata di sistema di “controllo gas” e tra il rubinetto e il tubo deve essere presente un giunto dielettrico contro le correnti vaganti;
- l'apparecchio per la cottura a gas deve essere conforme GOST33998;
- Tra la soletta e la parete opposta dovrà essere lasciato almeno 1 m di margine.
Le lastre per il garage, così come per i locali residenziali, dovrebbero essere acquistate solo da produttori certificati, insieme ai documenti giustificativi per questi dispositivi.
Posizionamento delle caldaie per il riscaldamento
Non è possibile installare una caldaia/stufa/caldaia a gas nello stesso spazio di un'auto. La via d'uscita dal problema sarà una camera di combustione. Per uno spazio garage finito o annesso, si applicano requisiti di base e aggiuntivi. Gli standard di tipo 2 dovranno essere verificati con il servizio locale del gas.
L'installazione di una caldaia in un garage sarà accettabile se l'edificio soddisfa i seguenti parametri:
- struttura antigelo con una superficie di almeno 4 m² e un'altezza di 2 m;
- la porta si apre verso l'esterno e la sua larghezza è di almeno 80 cm;
- le pareti sono costituite da materiali non infiammabili o poco infiammabili;
- C'è una finestra per la ventilazione e la luce, di circa 1 m².
Deve essere presente nel garage ventilazione di mandata e di scarico. Le sue condizioni dovrebbero essere controllate con un foglio di carta. In un sistema funzionante, l'aria nei canali di alimentazione respingerà la foglia e nei canali di scarico la attirerà.
Collegamento gas passo passo al garage
Il processo consiste in 6 passaggi e il primo passaggio consiste nel selezionare un'opzione di fornitura di gas.Viene selezionato in base alla superficie riscaldata, al volume della stanza, al tempo medio di permanenza e al numero di persone presenti contemporaneamente nel garage.
Successivamente viene redatto un progetto di specifica tecnica. Il servizio locale del gas esaminerà la richiesta entro 1 mese. Per gli edifici a più di 200 m da una tubazione locale, saranno necessarie opzioni di connessione alternative.
Nella fase successiva, viene effettuato un collegamento tecnico al sistema del gas. L'inserimento viene effettuato da specialisti del servizio gas. Il consumatore dovrebbe aspettarsi spese per un importo di 25-50 mila rubli. Nel costo dei lavori sono compresi i prezzi per l'inserimento e la posa.
Il componente più costoso potrebbe essere il progetto di gassificazione del garage. Tutte le apparecchiature e le comunicazioni del gas pianificate del garage sono mostrate nello schema. Ogni apparecchio, così come la canna fumaria, viene “posizionato” nella sua esatta posizione.
La procedura prevede 2 alternative:
- Contattare l'organizzazione di distribuzione del gas. Sarà relativamente economico, ma il tempo di completamento sarà di 3-6 mesi.
- Ordina un diagramma da un ufficio di progettazione privato. La situazione per quanto riguarda prezzo e tempi sarà esattamente l'opposto.
Quindi iniziano a installare impianti che utilizzano gas come caldaie, stufe, pistole termiche a gas, ecc. In questa fase, i clienti si rivolgono ai lavoratori del gas e organizzare i contratti per lavoro.
Dopo aver installato gli apparecchi a gas, il consumatore non riceverà ancora carburante. I dipendenti dell'organizzazione di distribuzione del gas devono prima verificare la sicurezza dei dispositivi e garantire che le condizioni operative siano soddisfatte.Il proprietario del garage ne fa richiesta e attende circa 2 settimane fino all'arrivo degli specialisti sul posto.
All'arrivo gli addetti al servizio gas forniranno istruzioni sulle norme di sicurezza e sigilleranno il contatore. Il controllo sarà confermato da una ricevuta e presto l'allaccio del gas al garage potrà dirsi un fatto compiuto.
Fascia di prezzo in diverse regioni della Russia
Non è un segreto che il costo dei servizi varia a seconda del territorio. Tenendo conto di questo fattore in generale e della comodità dell'ubicazione delle strutture, i residenti di diverse parti del paese ricevono fatture con cifre 10 volte diverse.
La raccolta della documentazione e l'ottenimento delle specifiche tecniche costeranno dagli 8 ai 50 mila rubli. Il progetto di gassificazione sarà completato per 3-20 mila. Ogni metro di cablaggio dal tubo principale costerà 2-5 mila rubli.
Il solo inserto costa fino a 10-15mila in valuta nazionale. Dovrai pagare 1-2 mila rubli affinché un ispettore venga fuori e valuti la disponibilità dell'attrezzatura. - parecchio rispetto al contesto generale.
Requisiti per il riscaldamento con gas da bombole
In alternativa è possibile utilizzare gas in bombola. I contenitori devono essere conservati in un armadio metallico chiuso per la conservazione delle bombole di gas.
Per individuarlo è necessario scegliere un luogo il più lontano possibile da apparecchi di riscaldamento ed apparecchi infiammabili.
Non è possibile installare un modulo con le bombole a livello del pavimento, perché in questo caso non sarà possibile accorgersi in tempo di una perdita di gas e risolvere il problema.
Conclusioni e video utile sull'argomento
Materiale introduttivo che descrive i principi e gli algoritmi per la gassificazione degli edifici sul sito:
Riscaldamento di un garage utilizzando apparecchiature a gas, una descrizione del funzionamento dei dispositivi e sfumature nella disposizione della stanza:
Le possibilità dei garage vengono ampliate non solo in termini di lavori di ingegneria. I proprietari di auto cercano anche di controllare la temperatura all'interno del garage. Lo fanno per il bene del veicolo stesso, delle condizioni di lavoro e anche per la capacità di conservare correttamente parti, prodotti chimici e altri accessori.
Per avere il gas nel garage è necessario soddisfare i requisiti dei locali e ottenere le specifiche. Quindi il proprietario dovrà lavorare con i documenti per il progetto. I locali devono essere gassificati, ma solo se non esistono ostacoli tecnici.
Siamo sicuri che desideri condividere la tua opinione con gli altri. Abbiamo fornito il modulo sottostante appositamente per questo scopo. Forse hai la tua opinione sul problema della gassificazione dei garage o vuoi parlare della tua situazione. Descrivi le principali difficoltà, se non tutto è andato liscio.
Perché, quando gasifico un garage privato indipendente, sono costretto a costruire un locale caldaia come impresa commerciale, con un costoso contatore del gas GSM, dispositivi di protezione e altri accessori costosi?
Abbiamo sia ingegneri energetici che lavoratori del gas, sanguisughe pronte a bere tutto il nostro sangue.
Forse non avrebbero scritto di bombole di gas, se fosse stato redditizio usare quel gas per il riscaldamento, probabilmente non avrei chiesto il permesso a nessuno, ma quello che ho capito dall'articolo è che bisogna avere tanti, tanti soldi per rifornire di gas un garage.