Malfunzionamenti della caldaia a gas Conord: guasti comuni e come risolverli

Dalla funzionalità della caldaia a gas, che è particolarmente importante nella stagione fredda, dipende dalla qualità del riscaldamento dell'intera casa.Anche il più piccolo guasto può provocare un attacco di panico nel proprietario dell'apparecchio, poiché ripararlo può essere troppo costoso. D'accordo, non è sempre necessario chiamare uno specialista, perché puoi capire autonomamente i motivi del malfunzionamento della caldaia a gas Conord e riparare tu stesso l'apparecchiatura.

Nonostante la tendenza ormai consolidata a incolpare sempre il produttore, spesso i guasti alle caldaie a gas non hanno assolutamente nulla a che fare con le caratteristiche di produzione. Spesso sorgono a causa di un malfunzionamento delle impostazioni dell'apparecchiatura, di pressione o tensione instabile nella rete.

Più avanti nell'articolo ti diremo quali guasti alla caldaia Conord si verificano più spesso e come ripristinarne autonomamente il funzionamento dopo un altro guasto. In alcuni casi, le riparazioni potrebbero non essere necessarie perché tutto ciò che devi fare per risolvere il problema è semplicemente impostare le impostazioni corrette.

Cause di guasto delle apparecchiature a gas

Nonostante l'alta qualità dei prodotti del produttore nazionale Conord, tali caldaie a gas possono guastarsi nel tempo.

Il problema non è sempre la naturale usura delle parti e, di norma, ciò si verifica solo dopo almeno 5 anni dall'inizio dell'operazione.

Struttura interna della caldaia
Una delle cause più comuni di guasto delle caldaie a gas è uno spegnimento improvviso o un forte aumento di elettricità, a seguito del quale le impostazioni del dispositivo vengono semplicemente perse

Se l'apparecchiatura si guasta quasi immediatamente dopo l'installazione, ciò può verificarsi a causa di un semplice guasto nelle impostazioni o di una caduta di tensione.

I malfunzionamenti della caldaia a gas si verificano spesso per i seguenti motivi:

  1. Fluttuazioni di tensione nella rete. Improvvisi picchi di tensione possono portare a un cortocircuito e, di conseguenza, a un fusibile bruciato, che dovrà essere sostituito con una parte funzionante. In questo caso se ne consiglia l'acquisto stabilizzatore di alta qualità, che ti consentirà di non preoccuparti più delle interruzioni di tensione nella rete.
  2. Acqua di scarsa qualità. In corso caldaie a doppio circuito, che sono responsabili anche del riscaldamento dell'acqua, potrebbero verificarsi malfunzionamenti. Il riscaldamento di acqua di bassa qualità rende inutilizzabile lo scambiatore di calore a flusso continuo, quindi l'unica via d'uscita in questa situazione è installare un sistema di purificazione dell'acqua a tutti gli effetti.
  3. Installazione errata. L'installazione di apparecchiature di riscaldamento a gas deve essere eseguita da uno specialista qualificato, poiché anche il minimo errore può portare a gravi conseguenze. Ad esempio, una tubazione eseguita in modo errato di una caldaia a gas in ghisa può portare alla semplice rottura del suo corpo a basse temperature.

Inoltre, il corretto funzionamento delle apparecchiature a gas può essere compromesso dalle condizioni atmosferiche, che possono rendere inutilizzabile la caldaia.

Poiché in caso di gelo molti utenti accendono il riscaldamento a piena potenza, la pressione nel sistema del gasdotto diminuisce, il che significa che la caldaia semplicemente non sarà in grado di produrre il calore promesso.

Due caldaie nell'impianto di riscaldamento
Come ulteriore fonte di riscaldamento, è possibile installare una caldaia a combustibile solido a carbone, che consentirà di non sovraccaricare la caldaia a gas e allo stesso tempo garantire una temperatura sufficiente all'interno della stanza

Se si dispone di una caldaia a gas Conord convenzionale (senza riscaldamento dell'acqua calda), si consiglia di installare un buon stabilizzatore, ma è meglio non risparmiare sull'acquisto. Quindi, non è necessario cambiare il fusibile dopo ogni interruzione di corrente e, ancora di più, spendere un sacco di soldi per acquistare un sostituto per una pompa bruciata.

Problemi tipici con le caldaie a gas Conord

Una caldaia per il riscaldamento a gas è un sistema complesso e potenzialmente pericoloso, un intervento non qualificato in cui può provocare un'esplosione su larga scala. Tutti i sistemi di caldaie associati all'alimentazione e alla combustione del gas devono essere sottoposti a manutenzione solo da personale qualificato dell'assistenza gas.

Nonostante ciò, esistono diversi casi individuali in cui l'utente può riparare autonomamente una caldaia a gas. Ciò vale per i danni visibili e tutti i tipi di contaminazione che danneggiano il tubo, il camino e altre parti della caldaia.

Il bruciatore non si accende o si spegne

La prima cosa da fare dopo un tentativo fallito di accendere una caldaia a gas Conord è controllare il tiraggio, poiché spesso la sua assenza diventa l'ostacolo principale.

Avvicinare un fiammifero acceso alla finestrella e osservare la direzione della fiamma. Se devia verso la finestra, con la spinta tutto è in ordine e si può escludere almeno un problema.

Controllo del tiraggio della caldaia
Se la fiamma del fiammifero brucia in modo uniforme, ciò può significare solo una cosa: non c'è tiraggio nel camino, motivo per cui il bruciatore non si accende

Per garantire il tiraggio necessario, si consiglia di aprire la finestra sul locale caldaia. Se anche dopo questo non appare il tiraggio, è necessario controllare che le restanti parti della caldaia non siano contaminate. Pertanto, la presenza di tiraggio nella canna fumaria indica la contaminazione della caldaia stessa, che dovrà essere smontata e pulita a fondo. Se il camino si sporca, dovrai pulirlo tu stesso.

Se, anche con un buon tiraggio, la caldaia non si accende, significa che si è verificato un guasto in uno dei sistemi principali dell'apparecchio. Ad esempio, a causa delle fluttuazioni di tensione nella rete, il funzionamento della ventola che fa circolare l'aria in tutto il sistema potrebbe essere interrotto. Come già accennato, l'opzione migliore è installare uno stabilizzatore di tensione.

Inoltre la caldaia potrebbe non funzionare a causa di un malfunzionamento sensore di trazione. Se dopo la prima accensione della caldaia a gas Conord la fiamma si spegne e anche il secondo tentativo non ha successo, vale la pena controllare il sensore e cortocircuitare i terminali. E solo se ciò non aiuta, potrebbe essere necessario sostituire il sensore di trazione.

La caldaia fa fumo: cosa fare?

Questo malfunzionamento può verificarsi sia nei modelli a parete che in quelli a pavimento. Se subito dopo l'accensione dell'unità di accensione inizia a comparire della fuliggine, significa che la concentrazione dell'aria nel carburante è insufficiente e deve essere regolata.

Bruciatori per caldaie a gas
Spesso la causa della fuliggine è la combustione della polvere nell'aria che si è depositata sulla superficie del bruciatore, il che significa che tutti i canali dell'aria devono essere puliti con una normale spazzola

Esiste solo un modo per eliminare il problema dell'emissione di fuliggine: regolando l'aria sul bruciatore.Per fare ciò, dovrai trovare la rondella di regolazione e regolare l'alimentazione dell'aria nella direzione desiderata senza spegnere il bruciatore. È la fiamma del bruciatore che ti aiuterà a determinare in quale direzione deve essere girata la lavatrice.

Se c'è un eccesso d'aria, si avverte un notevole ronzio e separazione della fiamma dal bruciatore, e se manca, il fuoco rosso sarà “diluito” con inclusioni gialle. Il rapporto normale tra aria e gas è determinato da una fiamma blu uniforme senza impurità.

Separazione della fiamma del bruciatore

Se, quando si avvia una caldaia a gas, la fiamma è instabile e periodicamente si stacca dagli ugelli, molto probabilmente il problema risiede nel tiraggio. Qualsiasi variazione nella dinamica della fiamma comporta l'intervento del sensore e, di conseguenza, lo spegnimento del sistema. In questo caso si consiglia di verificare la contaminazione del camino e, se necessario, puliscilo.

Inoltre, potrebbe verificarsi il problema della separazione della fiamma a causa della deformazione degli ugelli, che potrebbe verificarsi durante il processo di pulizia. È a causa della deformazione dei fori che il gas scorre in modo non uniforme. Per ripristinare il funzionamento degli iniettori e normalizzare la fiamma sarà necessario sostituire le parti danneggiate.

Il tecnico ripara un guasto alla caldaia
Se all'accensione del bruciatore si notano rumori di scoppiettio evidenti, ciò significa solo una cosa: bassa pressione nella linea, che può essere regolata solo da un addetto all'assistenza gas

La fiamma potrebbe staccarsi dal bruciatore a causa di fenomeni elementari malfunzionamento della valvola del gas, sensore di pressione o ponte a diodi. In questo caso, subito dopo aver individuato la causa del guasto, è necessario acquistare una nuova parte e sostituire autonomamente l'elemento rotto.

Il liquido di raffreddamento non si riscalda

Se la caldaia a gas non riscalda l'acqua, la prima cosa da fare è controllare e regolare le impostazioni. Se non si verificano successive modifiche al funzionamento della caldaia, è necessario controllare lo scambiatore di calore per la presenza di incrostazioni depositate sulle pareti dei canali. Uno spesso strato di placca riduce significativamente il trasferimento di calore del dispositivo, mentre la quantità di carburante consumato aumenta solo.

Non è necessario acquistare un nuovo scambiatore di calore perché il calcare accumulato può essere rimosso utilizzando reagenti speciali. In questo caso, una soluzione di acido citrico è l'ideale, perché a differenza di altri mezzi, non intacca la struttura metallica dello scambiatore di calore, quindi non danneggia la parte. Questa soluzione viene utilizzata per la pulizia di apparecchi in rame, ottone e acciaio inossidabile.

Maggiori informazioni su come pulire correttamente lo scambiatore di calore di una caldaia a gas. questo materiale.

Contaminazione dello scambiatore di calore della caldaia
Idealmente la concentrazione della soluzione di acido citrico dovrebbe essere pari all'1,5%, mentre per rimuovere i contaminanti più difficili è sufficiente riscaldare il prodotto a 60°C

Inoltre, il problema potrebbe risiedere nel funzionamento dei sensori di temperatura che non hanno funzionato a causa di un malfunzionamento dell'automazione. Dopo aver identificato un guasto, puoi riparare tu stesso la caldaia a gas Conord.

Per ripristinare il funzionamento dell'intero sistema è sufficiente sostituire le parti rotte. Se la caldaia non riscalda l'acqua a causa di una pompa bloccata, in questo caso è possibile sbloccarla autonomamente configurando le impostazioni necessarie della caldaia.

La caldaia è rumorosa

Con il passare del tempo, durante il funzionamento delle apparecchiature a gas possono verificarsi rumori e crepitii, causati da un grande accumulo di sali sulle pareti del radiatore.È per questo motivo che l'acqua si surriscalda e bolle, quindi il rumore che l'accompagna spesso ricorda il suono di un bollitore che bolle.

Potrebbe verificarsi un forte rumore proveniente da una caldaia a gas Conord a causa di pezzi di calcare "migranti", che si rompono e colpiscono le pareti del dispositivo durante il riscaldamento dell'acqua. Questo processo può portare all'intasamento delle tubazioni e, di conseguenza, all'ostruzione dell'acqua.

Per evitare gravi conseguenze, si consiglia di pulire tempestivamente lo scambiatore di calore in modo da non spendere soldi per l'acquisto di una nuova parte.

Lavaggio dello scambiatore di calore in una soluzione chimica
Si consiglia di pulire tempestivamente lo scambiatore di calore, poiché l'eliminazione di un grosso accumulo di calcare potrebbe richiedere prodotti chimici più aggressivi che possono danneggiare la struttura del metallo

Durante il funzionamento della caldaia si può osservare un notevole fischio proveniente dagli ugelli, dovuto all'accumulo di aria nella tubazione. Per eliminare il problema è sufficiente rilasciare l'aria in eccesso dalla linea e il rumore cesserà.

Conclusioni e video utile sull'argomento

Puoi scoprire perché si sente un botto quando accendi la caldaia Conord dal seguente video:

Questo video spiega in dettaglio perché lo stoppino della caldaia Conord non si accende e come risolvere da soli questo problema:

Come qualsiasi altra apparecchiatura, le caldaie a gas possono guastarsi di tanto in tanto, privando così gli abitanti della casa del calore, così necessario durante la stagione fredda. Per ripristinare il funzionamento di una caldaia a gas, è sufficiente determinare correttamente il tipo di guasto, dopodiché è possibile eseguire autonomamente la riparazione senza ricorrere all'aiuto di uno specialista.L'articolo ha rivelato i malfunzionamenti più comuni delle caldaie Conord, nonché i modi per eliminarli, sostituendo le parti rotte e pulendo i sistemi contaminati.

Se hai già riparato tu stesso una caldaia a gas Conord, condividi la tua esperienza con i nostri lettori. Raccontaci quale problema hai riscontrato e se sei riuscito a riparare la caldaia senza l'aiuto di specialisti. Puoi lasciare il tuo commento nell'apposito campo subito dopo l'articolo.

Aggiungi un commento

Riscaldamento

Ventilazione

Impianto elettrico