Lavello in pietra: vantaggi e svantaggi della pietra naturale, confronto con opzioni alternative, sfumature di installazione
L'attrezzatura del bagno deve essere funzionale, durevole ed esteticamente gradevole. I prodotti in pietra naturale soddisfano questi requisiti.Cosa è attraente nel materiale, quali vantaggi e svantaggi presenta?
Nel nostro articolo, un lavandino in pietra è presentato in una varietà di opzioni popolari tra gli utenti. I prodotti di diverse specie utilizzati nella fabbricazione di impianti idraulici per molti secoli sono descritti in dettaglio. Vengono fornite istruzioni di installazione e consigli utili.
Il contenuto dell'articolo:
Caratteristiche dei prodotti realizzati con materiali naturali
Gli apparecchi idraulici in pietra naturale si distinguono per il fatto che sono scolpiti da pezzi di grandi dimensioni o combinati da più parti. I materiali utilizzati sono pietra ollare, marmo, onice, basalto, granito, arenaria, travertino e altri minerali ornamentali che hanno la resistenza necessaria e possono essere lavorati.
Segatura, fresatura, molatura e lucidatura vengono utilizzate per dare forma.
Per ridurre la porosità dello strato esterno, viene utilizzata una lavorazione aggiuntiva che non altera la struttura del materiale e il modello unico. Ciò fornisce protezione dall'acqua che penetra attraverso i pori e dagli inquinanti domestici disciolti in essa.
Questo lavello è funzionale e facile da usare.Inoltre, sarà un eccellente indicatore di gusto e ricchezza. L'estetica del materiale si esprime non solo nella forma del design dei prodotti, ma anche nell'espressività del disegno e nella ricchezza del colore della pietra naturale.
Alcune soluzioni richiedono la monotonia, altre richiedono il multicolor o un disegno pronunciato di macchie, venature, strati e inclusioni. Marmo, malachite, onice, diaspro hanno una ricca tavolozza; travertino, giada e arenaria forniscono le sfumature più delicate.
I lavelli in onice sono molto lucidi; le pietre semplici si combinano perfettamente con i rilievi. Per i pezzi riccamente strutturati, si preferiscono forme semplici e ambienti neutri. Diamo uno sguardo più da vicino ai materiali più popolari.
Granito
Il suo costo relativamente basso lo rende il materiale più popolare. Il granito è disponibile in diversi colori. Può essere dominato da sfumature rosa, rosa-rosso o grigio. Durevoli, resistenti all'umidità e agli agenti chimici, i lavelli in granito sono durevoli e di facile manutenzione.
Marmo
Un prodotto realizzato con materiali degni delle sale del palazzo decorerà il bagno. Il marmo, con i suoi bellissimi toni freddi, è sorprendente e porta comfort e armonia in una stanza.
Il materiale è durevole, non forma crepe, non si delamina e può sopportare carichi pesanti. La sua caratteristica distintiva è la completa assenza di igroscopicità, non richiede cure particolari, solo azioni sanitarie standard.
Onice
La struttura fibrosa a strisce del materiale sembra costosa e lussuosa.Una varietà di tonalità, dal giallo chiaro al marrone scuro, ti consente di creare design unici. L'onice può essere completamente opaco o traslucido con una lucentezza simile al vetro. Una bassa porosità si traduce in un'elevata idrorepellenza.
Basalto
Roccia comunemente utilizzata nella produzione di conchiglie esclusive. I prodotti sono resistenti e durevoli, nelle tonalità nero, grigio e nero-verdastro. Il basalto è una pietra pesante e allo stesso tempo pratica e facilmente lavorabile. Resistente all'acqua e agli agenti chimici, assorbe il suono.
Travertino
Una bellissima tonalità chiara e scura, pietra flessibile con una trama modellata. Da esso vengono realizzati prodotti resistenti, leggeri e durevoli di varie forme. Lo svantaggio è la porosità della struttura, che richiede un'attenta cura dei prodotti.
Un lavandino in pietra sarà appropriato in qualsiasi stile di interni. La combinazione di un modello unico, energia magica e soluzioni di design creerà un mondo speciale nel tuo bagno.
Produzione di lavelli in pietra
I prodotti in pietra sono sempre esclusivi; la loro produzione è un processo complesso, che si traduce in vere e proprie opere d'arte.
Inizialmente una parte viene separata dalla roccia e lavorata su macchinari. Le operazioni successive vengono eseguite manualmente, poiché richiedono una cura particolare e una finitura meticolosa.
Vantaggi e svantaggi dei prodotti
I vantaggi dei lavelli realizzati con materiali naturali includono:
- durabilità;
- maggiore forza;
- la capacità di mantenere la novità originale;
- alta funzionalità;
- sicurezza ambientale;
- stabilità della temperatura;
- ricchezza di consistenza;
- presentabilità.
I lavelli in pietra naturale sono individuali per forma, dimensione, struttura e peso. È impossibile ricavarne prodotti simili.
La forma più comune è arbitraria, dettata dai contorni del pezzo di pietra, nonché rotonda, quadrata, ovale, rettangolare o conica. Le strutture complesse vengono solitamente realizzate su ordinazione; possono avere la forma di un monolite o di una ciotola figurata.
Lo svantaggio è il peso elevato dei prodotti, che complica l'installazione e il trasporto. Alcuni tipi di pietra naturale non tollerano il contatto diretto con acidi e alcali, il che richiede una cura più attenta. Lo svantaggio principale è l’elevata fascia di prezzo dei prodotti.
Se gli svantaggi superano i vantaggi, vale la pena considerare un'opzione alternativa, ad esempio i prodotti in pietra artificiale creati sulla base di scaglie di pietra con un legante polimerico.
Differenze tra pietra naturale e artificiale
Rispetto ai lavelli in pietra, i prodotti realizzati con trucioli e componenti polimerici sono più economici, ma hanno le stesse proprietà, e talvolta anche superiori. Ad esempio, un analogo artificiale è in grado di resistere alla caduta di oggetti pesanti, ma uno naturale non è sempre in grado di farlo.
Esternamente, i lavabi in pietra artificiale sono difficili da distinguere dai prodotti naturali, ma sono comunque di qualità inferiore, poiché contengono sostanze chimiche. Se la levigatezza e l'aspetto della superficie vengono danneggiati, il prodotto può essere ripristinato, il che è un vantaggio. Sono facilmente lucidabili e reimpregnati per formare uno strato protettivo.
Grazie alla plasticità della soluzione di lavoro, è possibile realizzare lavelli di varie forme dalla pietra artificiale utilizzando la tecnologia della fusione. La lavorazione di tali prodotti è più semplice, più economica e tecnologicamente più avanzata. I lavelli possono essere assemblati da più parti utilizzando una colla speciale, la cui forza è molto elevata e le cuciture adesive sono invisibili.
Impianto idraulico realizzato con scaglie di pietra
La pietra artificiale si riferisce a materiali come gres porcellanato, granitek, silgranite, fragranite e altri, che differiscono per la percentuale del componente principale, la presenza di trucioli metallici, vetro e altri additivi.
La composizione dei lavelli artificiali viene costantemente migliorata dai produttori, il che aiuta ad aumentare la resistenza e ad aumentare la durata dei prodotti.
Le proprietà del materiale consentono di diversificare il design. Sempre più acquirenti preferiscono prodotti idraulici di forme e colori insoliti. Oltre alle opzioni straordinarie, l'assortimento comprende molti modelli classici, lavelli ad angolo, apparecchi idraulici in formato mini.
La tecnologia per la produzione di lavelli in pietra artificiale di categorie di prezzo medio e basso presuppone la seguente composizione:
- scaglie di pietra – 80%;
- resina acrilica – circa 15%;
- pigmento colorante – 5%.
I frammenti di pietra o l'idrossido di alluminio nei gusci rendono il materiale più fragile. Se la quantità di briciole è inferiore all'80%, i prodotti sono di scarsa qualità.
Perché i prodotti artificiali sono attraenti?
Oltre al prezzo basso, i lavelli in materiale artificiale presentano molti altri vantaggi:
- Aspetto attraente.
- Una varietà di texture e sfumature che imitano tutti i tipi di materiali con una superficie lucida o opaca.
- Nel corso di 10 anni di utilizzo attivo i prodotti riescono a mantenere inalterato il loro colore.
- Operazione conveniente.
- Resistenza ai danni dovuti a sollecitazioni meccaniche.
- Resistenza alle temperature critiche e alle dilatazioni termiche.
- Facilità e comodità di cura.
- Durabilità della superficie di lavoro.
- Sicurezza igienica, assenza di placca mucosa.
- Elevata resistenza e affidabilità.
- Possibilità di eliminare i difetti. Buche e graffi vengono rimossi con carta vetrata, i pezzi sciolti vengono incollati con colla acrilica.
Tra gli svantaggi vale la pena notare la sensibilità della superficie a temperature molto elevate, la comparsa di crepe e scheggiature quando oggetti pesanti cadono sul lavandino. L'aspetto dei prodotti può essere rovinato dalle sostanze abrasive utilizzate per la manutenzione.
Anche il prezzo relativamente alto, che supera il costo dei prodotti realizzati con altri materiali, non è adatto agli acquirenti.
Installazione di lavandini in pietra nel bagno
Anche i metodi di installazione dei lavelli in pietra differiscono. I prodotti sono installati o integrati piani sanitari, realizzati con la stessa pietra del lavabo o con un materiale diverso. Molto spesso, per questi scopi viene utilizzato il legno.
Metodi di installazione più comuni
È considerato conveniente, pratico e richiede cure minime lavandino da incasso. Dall'esterno è coperto da un piano d'appoggio. Per installare e collegare tali prodotti, sono sufficienti le competenze di un maestro dei novizi. Questo tipo di lavello viene installato in un foro pretagliato nel piano di lavoro.
I lati del prodotto si trovano allo stesso livello del piano di lavoro o si alzano sopra di esso. Il piano di lavoro nasconde collegamenti, tubi e dispositivo di scarico, quindi il design appare pulito ed esteticamente gradevole.Quando si sceglie un mobile per lavabo, è necessario tenere conto delle dimensioni della sua superficie, che deve essere proporzionata.
La vasca semincasso è parzialmente incassata, la parte restante sporge oltre il piano. Può essere approfondito completamente o lungo i lati.
Molto spesso tra i lavandini in pietra sono realizzati nella forma modelli di tipo sopraelevato. In questo caso il prodotto poggia su una base rigida.
Oltre ai modelli da infilare, semincasso e sopraelevati, esistono lavelli monolitici (integrati) che formano un tutt'uno con il piano di lavoro. Grazie all'assenza di giunzioni di giunzione, sono affidabili e altamente igienici. La pesantezza di tali strutture e le difficoltà ad esse associate rappresentano l'unico inconveniente.
Per fissare i lavelli da infilare vengono utilizzati elementi di fissaggio speciali, che possono essere inclusi nella confezione o selezionati singolarmente. A volte per il fissaggio viene utilizzato solo il sigillante, il che complica il processo di smantellamento se necessario.
Consigli utili per l'installazione e il funzionamento
Affinché il lavello funzioni a lungo, è necessario rispettare le regole di installazione e successivo funzionamento:
- Il supporto deve essere forte e distribuire uniformemente il peso. L'opzione migliore è uno speciale supporto forgiato o un piano del tavolo rinforzato con una struttura metallica.
- È necessario garantire il drenaggio dell'acqua e il drenaggio del lavandino.
- Durante l'installazione dello scarico non bisogna creare tensioni nel materiale; bisogna fare attenzione quando si stringono i collegamenti filettati.
- È necessario scegliere una posizione per il lavandino che impedisca la caduta su di esso di vari oggetti pesanti.
Durante il funzionamento, è necessario tenere conto del fatto che l'umidità in eccesso può danneggiare il prodotto e che le sostanze coloranti naturali o artificiali possono cambiarne il colore.
Istruzioni per l'installazione di un lavabo su un piano
Per installare un lavello su un piano di lavoro avrai bisogno di:
- seghetto alternativo;
- trapano elettrico;
- macchina per il taglio;
- pinze;
- disco diamantato;
- Cacciavite;
- morsetti;
- Cacciavite;
- roulette,
- matita, righello;
- elementi di fissaggio;
- pennello o spatola;
- sigillanti;
- stracci puliti.
Attaccare il modello al piano di lavoro per il futuro foro per il lavandino, fare dei segni. Ritagliarlo utilizzando un seghetto alternativo e trapanare. Pulisci il taglio e trattalo con sigillante.
Per la lavorazione è possibile utilizzare resina epossidica o silicone. Per controsoffitti in legno o plastica è adatto un sigillante a base alcolica. Si applica con una spatola o un pennello, l'eccesso viene rimosso.
Se un fissaggio aggiuntivo è inevitabile, vengono praticati dei fori nel piano di lavoro per il fissaggio futuro. Gli elementi di fissaggio sono installati sul lavello, i bulloni vengono inseriti nelle fessure del piano di lavoro, che è fissato alla base. Sul retro viene realizzata una guarnizione oppure viene applicato del silicone lungo il contorno del lavello.
L'impianto idraulico viene posizionato ordinatamente nel piano di lavoro e premuto sulla superficie mediante morsetti. Gli elementi di fissaggio sono fissati nelle fessure e il lavello è fissato.Per evitare di danneggiare il piano del tavolo, non serrare eccessivamente i bulloni.
Conclusioni e video utile sull'argomento
Da tempo immemorabile, la pietra naturale e i suoi sostituti sono stati utilizzati per migliorare le case umane. Informazioni ancora più interessanti si trovano nei video utili.
Video n.1. Qual è la differenza tra la pietra artificiale:
Video n.2. Modelli originali di lavelli in pietra:
Video n.3. Installazione di un lavello su un piano di lavoro:
Il mercato dei prodotti idraulici è così diversificato che ogni acquirente sarà in grado di acquistare prodotti adatti ai propri gusti e alle proprie capacità.
Il proprietario di un costoso lavandino in pietra naturale o frantumato dovrebbe occuparsi dell'installazione professionale. Ciò fornirà ulteriori garanzie di installazione di alta qualità.
Si prega di scrivere commenti nel blocco sottostante. Raccontaci le tue impressioni e il tuo atteggiamento nei confronti degli impianti idraulici in pietra naturale o artificiale. Condividi informazioni utili e interessanti sull'argomento dell'articolo, pubblica foto, fai domande.
Gli amici in una casa di campagna avevano un lavandino semplicemente straordinario in pietra naturale, il costo era favoloso. Bene, ma supera molti materiali in termini di resistenza. Io stesso non rischierei di spendere così tanti soldi per un lavandino, soprattutto perché la pietra naturale richiede un certo design, altrimenti anche il lavandino più costoso sembrerà fuori posto e persino divertente.
Penso che l'unico vantaggio di un simile lavandino sia il suo aspetto. Ma questo design di per sé è scomodo. Occupa molto spazio, a differenza dei lavelli integrati in un mobile: è posizionato sul mobile e attorno ad esso c'è ancora spazio che non utilizzi.Inoltre risulta essere più alto rispetto ai lavelli standard.
Tali modelli sono appropriati nelle cucine di design con molto spazio libero.
Essere d'accordo. Un lavandino in pietra è terribilmente poco pratico. Questa soluzione è per qualche luogo tematico, ad esempio un museo o un hotel. O per le persone che non hanno davvero dove mettere i propri soldi.