Come scegliere una curvatubi idraulica: tipi di attrezzatura e sue caratteristiche

Una curvatubi idraulica è considerata uno strumento preferibile rispetto a dispositivi simili.Le preferenze degli utenti sono guidate dalla praticità e dall'elevata efficienza delle strutture idrauliche.

Nel frattempo, la gamma di prodotti idraulici per la piegatura dei tubi sorprende con la varietà di design, quindi gli idraulici devono scegliere anche tra i migliori dispositivi di questo tipo.

In questo materiale ti diremo cosa sono le piegatubi idrauliche, capiremo quali regole dovrebbero essere seguite nella scelta e forniremo anche istruzioni per lavorare con l'attrezzatura.

Tipi di piegatubi con idraulica

Tutte le piegatubi idrauliche esistenti possono essere divise in due tipologie:

  • con azionamento meccanico;
  • con azionamento elettrico.

In base alle dimensioni e al metodo di installazione si dividono in mobili e fissi.

I sistemi manuali comprendono uno strumento che genera la spinta di potenza dell’attuatore grazie all’energia muscolare dell’utente. In senso figurato, questa versione dello strumento sembra semplice: il design contiene una maniglia della pompa del cilindro idraulico, che deve essere azionata manualmente.

I sistemi automatici escludono l'uso della forza manuale, ma non presentano particolari difficoltà di meccanizzazione. La maniglia della pompa sul cilindro idraulico viene semplicemente sostituita da un azionamento elettrico.

Piegatubi idraulica manuale
Il design standard di una curvatubi è dotato di un cilindro idraulico. Molti modelli manuali di diversi produttori sono progettati secondo questo principio.

In una curvatubi di questo tipo i movimenti alternativi dell'asta della pompa sono azionati da un motore elettrico.

Piegatubi idraulica automatizzata
Modello manuale modificato di uno strumento per la piegatura di tubi. Invece di una leva per l'azione manuale, qui viene utilizzato un motore elettrico di piccole dimensioni e a bassa potenza

Le strutture mobili includono sia strumenti manuali che automatizzati. Di norma, questi dispositivi sono leggeri, compatti e facili da trasportare.

Ma la mobilità e la compattezza dei dispositivi limitano in qualche modo le loro caratteristiche tecniche.

Curvatubi mobile con azionamento elettrico
Lo strumento mobile si distingue per le sue dimensioni complessive ridotte, il peso relativamente leggero e la possibilità di collegarsi a una presa elettrica domestica. Tuttavia, ci sono limitazioni sui parametri tecnici

Le piegatubi fisse sono disponibili anche nella versione manuale (a leva) o dotate di azionamento elettrico (spesso trifase). Qui possiamo già vedere attrezzature piuttosto grandi e potenti progettate per piegare prodotti resistenti e durevoli.

Le strutture fisse sono installate rigidamente in un unico luogo senza possibilità di un loro rapido trasferimento.

Piegatubi idraulici stazionari
Le curvatubi idrauliche stazionarie sono sistemi potenti in grado di piegare tubi di grande diametro. Tipicamente utilizzato per esigenze di produzione industriale

Progettazione di curvatubi

A seconda della loro progettazione, gli attrezzi con trazione idraulica possono essere orizzontali o verticali. I primi progetti si distinguono per il posizionamento del cilindro idraulico su un piano orizzontale. Di conseguenza, anche la direzione dell'azione della forza avviene sul piano orizzontale.

Per i secondi modelli, una caratteristica distintiva è la posizione verticale del cilindro idraulico e la direzione verticale della forza.

Modello curvatubi verticale
Un modello di curvatubi verticale con azionamento idraulico manuale. Esistono anche modelli universali che funzionano in entrambe le posizioni

Se in questo caso giudichiamo i vantaggi e gli svantaggi tenendo conto della scelta dello strumento, dovremmo prendere come base:

  • condizioni di lavorazione dei tubi;
  • dimensioni complessive dei tubi;
  • zona dell'area di lavoro;
  • facilità d'uso dal punto di vista dell'utente.

E ora più in dettaglio sulle caratteristiche.

Questo è interessante! TOP 9 migliori presse idrauliche.

Caratteristiche tecniche e dotazioni

Naturalmente, è ragionevole scegliere un dispositivo per piegare i tubi con un'enfasi sulle capacità tecniche dello strumento. Dotarsi di accessori aggiuntivi non ha poca importanza per la scelta. Per tutte le curvatubi idrauliche e non, l'accessorio principale sono gli accessori di lavoro, grazie ai quali si piegano tubi di diversi diametri e profili.

Modelli per piegatubi
Gli elementi di lavoro integrali di quasi tutte le curvatubi sono le scarpe. Spesso vengono anche chiamati modelli che determinano il raggio di curvatura del tubo

In generale, quando si sceglie una curvatubi, si consiglia di prestare attenzione alle seguenti caratteristiche:

  1. La forza applicata all'asta di potenza.
  2. Distanza per la corsa dell'asta di potenza.
  3. Angolo di piegatura consentito.
  4. Numero di accessori funzionanti.
  5. Raggio degli ugelli di lavoro.

Quando si sceglie una curvatubi idraulica, anche il peso della struttura e le dimensioni complessive meritano ulteriore attenzione.

La forza applicata all'asta di potenza è un parametro che determina infatti diversi punti che consentono un'operazione di piegatura di alta qualità:

  • rigidità del materiale del tubo;
  • diametro del tubo;
  • angolo di piegatura.

La forza (potenza) applicata all'asta di comando di una curvatubi idraulica viene misurata in kilonewton (in chilogrammi o tonnellate).A seconda del modello, i cilindri idraulici delle curvatubi sono in grado di creare una pressione da 5.000 a 20.000 kg. Questo dovrebbe essere tenuto presente anche quando si sceglie uno strumento per la lavorazione delle tubazioni.

Curvatubi verticale 12 ton
Curvatubi da dodici tonnellate con azionamento idraulico. Ciò non significa la massa della struttura, ma la forza di 12 tonnellate creata dal cilindro idraulico dell'utensile

La rigidità del tubo dipende direttamente dalla struttura del materiale e dalla tecnologia di produzione. Non è infatti necessario calcolare il grado di rigidità. È sufficiente determinare lo spessore della parete del tubo per confrontare il grado di rigidità con la pressione di esercizio della curvatubi. Ad esempio, uno strumento che produce una forza su un'asta di potenza di 10 tonnellate è progettato per piegare tubi di acciaio con uno spessore di parete fino a 5 mm.

La maggior parte degli accessori idraulici supporta la lavorazione di tubi con un diametro nominale del foro di 1/2 - 2 pollici (15 - 50 mm). Ma esistono anche strutture che piegano tubi tondi in acciaio e profilano tubi di grande diametro. La capacità di una curvatubi di piegare prodotti con un diametro del foro di grandi dimensioni è solitamente determinata dalle dimensioni complessive dell'utensile e dai parametri di forza sull'asta di potenza.

Idraulica manuale Stalex
Uno strumento unico di Stalex, con il quale è possibile piegare un tubo con un angolo fino a 180º. I design rari hanno tali capacità

Meccanismi industriali manuali e automatizzati con idraulica, la maggior parte dei modelli fornisce la piegatura con un angolo da 0 a 90º. Questo valore è abbastanza sufficiente per molte varianti di installazione quando si organizzano condutture idriche e altre comunicazioni. Tuttavia, se necessario, è possibile scegliere un utensile con un angolo di piega fino a 180º. Un buon esempio (sarà discusso di seguito) è lo sviluppo della società Stalex sotto forma del modello HB-12.

Breve panoramica delle strutture industriali

La scelta dei modelli industriali può essere focalizzata, ad esempio, sui prodotti delle aziende nazionali. Ma anche i prodotti fabbricati all'estero si fanno conoscere piuttosto attivamente.

Opzioni manuali del budget

La curvatubi idraulica della serie TG è disponibile per tubi con un diametro da 15 a 50 mm e uno spessore della parete fino a 4,5 mm. Il dispositivo piega facilmente i prodotti con un angolo fino a 90º grazie alla forza di 12 tonnellate creata sull'asta di potenza. Il design più semplice e i materiali di alta qualità sono la chiave per la lunga durata di questo dispositivo. Progettato per funzionare con tubi tondi.

Utensile per piegare tubi manuale TG-1
Una semplice curvatubi della serie TG, ma l'utensile ha parametri tecnici impressionanti

Un altro sviluppo di Stalex non sembra meno interessante. In termini di capacità tecniche, la curvatubi HB-12 non è inferiore ai modelli TG. Questo dispositivo è progettato per funzionare con tubi con uno spessore di parete non superiore a 2,5 - 4,0 mm.

Lo scopo principale è la lavorazione di tubi tondi, ma è supportato anche il lavoro con i profili. Si consiglia di studiare attentamente la struttura, del peso di soli 40 kg, ai proprietari di fattorie private. Questa è una buona scelta per l'uso domestico.

Curvatubi idraulico a 180 gradi
Un popolare utensile idraulico Stalex al lavoro. La versatilità del meccanismo consente di piegare tubi tondi e profilati. Caratteristica dello strumento: lavorare in posizioni orizzontali e verticali

Il prossimo candidato da scegliere è l'utensile idraulico verticale manuale “Zubr”, che crea una forza sulla barra fino a 10 tonnellate. Il modello curva tubi con un diametro di 15 – 76 mm con uno spessore della parete fino a 5 mm.

È possibile creare facilmente un angolo di curvatura fino a 90º senza ulteriore riscaldamento del tubo. E' dotato di quattro rulli di riserva e 8 accessori di lavoro.

Bisonte idraulico per tubazioni
Un dispositivo con idraulica per piegare tubi dell'azienda Zubr. Caratteristica del progetto: smontaggio in parti separate, comodo per il trasporto dello strumento

Il design orizzontale della curvatubi SWG-2 prodotta da Renza si posiziona come la scelta ottimale per il settore dell'edilizia abitativa e dei servizi comunali. Questo strumento è indispensabile per l'installazione di condotte per vari scopi.

Piega tubi fino a 50 mm di diametro esterno con un angolo fino a 90º. La distanza della corsa dell'asta di potenza è di 250 mm.

Strumento per piegare tubi orizzontali SWG
Design conveniente di uno strumento manuale che piega i tubi grazie alla forza creata da un cilindro idraulico. Le dimensioni modeste del modello SWG sono ottimali per il lavoro nelle piccole aziende agricole

Per facilità d'uso, lo strumento è dotato di treppiede e ruote. Il dispositivo è progettato per piegare tubi tondi.

Dispositivi automatizzati costosi

Dotato di motore elettrico, l'utensile Ridgid è un prodotto made in USA, una scelta ben ragionata quando si parla di applicazioni industriali. I prodotti dell'azienda sono rappresentati da una serie di progetti (tre sviluppi in serie), ognuno dei quali presenta i propri vantaggi.

Questo è uno di quegli strumenti efficaci che ti permette di realizzare curve con angoli fino a 180º utilizzando scarpe speciali. Nonostante il suo peso decente (75-110 kg), il dispositivo appartiene alle apparecchiature portatili universali.

Piegatubi elettroidraulico Ridgid
Uno strumento di produttori americani, integrato con un motore elettrico per facilità d'uso. Prodotto in tre versioni

Il design degli ingegneri francesi dell'azienda Virax ha un design quasi simile. Il dispositivo con azionamento elettrico (monofase) è progettato per funzionare con tubi con un diametro esterno di 12 - 50 mm.

Il cilindro idraulico fornisce una forza dello stelo di 8 tonnellate. L'angolo di piega massimo possibile può essere di 90º.

Virax - idraulica con curvatubi a motore
Una versione curvatubi idraulica sviluppata dagli ingegneri francesi di Virax. Il modello del tipo "balestra" si è dimostrato efficace nella pratica

È anche logico integrare questa lista con uno strumento tedesco – un prodotto della ditta Rothenberger. Per selezionare una curvatubi mobile universale con azionamento elettrico, l'utensile è adatto senza ulteriori indugi. Uno strumento tecnico conveniente e necessario in un cantiere edile, nel sistema abitativo e di servizi comunali, negli impianti di fornitura del gas, ecc.

robull me piegatubi idraulica rotenberg
Uno strumento con motore elettrico, realizzato dalla famosa azienda tedesca Rothenberger. Caratteristica del progetto: motore di piccole dimensioni e a bassa potenza

Il modello Robull Me di Rothenberger fornisce raggi di curvatura fino a 90º per tubi metallici con diametro compreso tra 3/8" e 2". La potenza del motore elettrico è di 900 W, con una potenza del cilindro idraulico di 150 kN (15.000 kg).

Il design è dotato di un meccanismo di ritorno automatico per il pistone del cilindro idraulico. Il volume dell'olio idraulico rabboccato è di 1 litro. Il kit comprende un treppiede di installazione e due dime di piegatura. Vengono offerte due modifiche del dispositivo: con un telaio aperto e chiuso.

Se lo desideri, puoi costruire una curvatubi con le tue mani. Puoi leggere come farlo Qui.

Istruzioni per l'uso di una curvatubi

Il processo di esecuzione del lavoro è semplice e, tuttavia, richiede il rispetto della sequenza di azioni e di alcune caratteristiche tecniche.

Ad esempio, il lavoro con uno strumento Rothenberger viene eseguito come segue:

  1. È necessario preparare una curvatubi: fissare il telaio di piegatura al corpo del cilindro idraulico con i bulloni distanziatori inclusi nel kit.
  2. Sollevare la parte superiore del telaio e impostare i modelli laterali su parametri di piega specifici.
  3. Posizionare le dime laterali ad uguale distanza rispetto all'asse del cilindro idraulico.
  4. Eseguire l'operazione di piegatura del tubo.

Dato l'elevato livello di potenza generata dall'idraulica, particolare attenzione dovrebbe essere prestata al corretto posizionamento (simmetrico) delle dime. Il minimo disallineamento può causare danni allo strumento.

Ti consigliamo inoltre di familiarizzare con le complessità tecnologiche della piegatura dei tubi metallici. Sono dettagliati in questo materiale.

Quando si utilizza una curvatubi, non dobbiamo dimenticare la manutenzione del dispositivo. La pulizia del cilindro idraulico da polvere e sporco, il monitoraggio del livello del fluido idraulico, la sostituzione tempestiva (pulizia) del filtro funzionante, il controllo delle valvole sono procedure di manutenzione obbligatorie che vengono eseguite periodicamente.

Conclusioni e video utile sull'argomento

Il video fornisce informazioni sulle caratteristiche di progettazione delle curvatubi e sulle sfumature del lavoro con diversi modelli:

È difficile determinare chiaramente quale tipo di strumento sia migliore: orizzontale, verticale, mobile, fisso. L'utente stesso solitamente seleziona la configurazione dello strumento in base alle condizioni del suo utilizzo. Nel frattempo, nella gamma delle curvatubi idrauliche, appaiono sempre più spesso modelli universali. L'emergere di tali modelli elimina di fatto la questione della scelta in base a determinati parametri.

Se hai esperienza nell'uso di attrezzature per la piegatura di tubi idraulici, condividila con i nostri lettori. Raccontaci che modello di curvatubi utilizzi, sei soddisfatto delle sue prestazioni? Si prega di lasciare commenti nel blocco sotto l'articolo. Lì puoi porre domande sull'argomento dell'articolo.

Commenti dei visitatori
  1. Un vicino nel suo garage mi ha dato un SWG-2 Renza da usare. Piega il tubo in modo uniforme e lascia le pareti uniformi. In breve, mi è piaciuto. È vero, anche una curvatubi così "economica" è troppo costosa per me.

Aggiungi un commento

Riscaldamento

Ventilazione

Impianto elettrico